Calcolo della Rendita Svizzera
Le disposizioni per il calcolo delle rendite sono valide per tutti gli assicurati.
L’ammontare delle rendite è determinato:
- dagli anni di contribuzione,
- dalla media dei redditi provenienti dall’attività lucrativa,
- dalla media degli accrediti per compiti educativi,
- dalla media degli accrediti per compiti assistenziali.
Nota Bene:
- Gli anni di contribuzione e la media dei redditi si ricavano dagli estratti conto e vengono conteggiati dal 1 gennaio seguente a quello di compimento del 20esimo anno di età, fino al 31 dicembre dell’anno precedente l’insorgere dell’evento assicurato.
- I redditi sono oggetto di rivalutazione attraverso il coefficiente corrispondente al primo anno di attività lavorativa, a partire dall’anno di compimento del 21 anno di età.
- I bonus per compiti educativi ed assistenziali vengono concessi agli assicurati che si sono dedicati alla cura dei figli fino al compimento dei 16 anni di età o all’assistenza di parenti bisognosi.
- Gli accrediti ammontano al triplo della rendita minima annua per ogni anno di diritto e, per le persone coniugate che hanno entrambe lavorato o dimorato in Svizzera, è diviso a metà durante gli anni civili di matrimonio.
- Per il calcolo della rendita di vecchiaia spettante alle persone coniugate, vedove o divorziate, i redditi conseguiti da entrambi i coniugi durante gli anni di matrimonio sono divisi e computati per metà ad ogni coniuge.
- Le rendite AVS e AI versate ai cittadini italiani residenti in Italia devono essere pagate nel paese di residenza.
- In applicazione dell’art. 76 della legge finanziaria 1992, le rendite sono soggette all’imposizione fiscale del 5% prima di essere versate agli aventi diritto.